
|
|
|
|
Per realizzare questo lavoro abbiamo usato PSPX.
Materiale occorrente:
|
Fotografia |
Porta con te il segnaposto.
Ti aiuterà a seguire meglio il tutorial.
Apri la Fotografia, vai su Finestra>Duplica e chiudi l'originale.
Prendi lo strumento Selezione:

Nella barra delle Opzioni, se non la vedi premi F4, imposta come segue:
![]()
e, tenendo premuto il tasto sinistro, contorna la parte di fotografia che vuoi
restaurare:

Vai su Immagine>Ritaglia la selezione.
Prendi lo strumento Rimozione graffi:

Nella barra delle Opzioni (se non la vedi premi F4) imposta come segue:
![]()
![]()
Posizionati sull'immagine e, tenendo premuto il tasto sinistro, seleziona un graffio:

Rilascia il tasto del mouse per eliminarlo.
Ripeti questa operazione per cancellare i graffi più evidenti seguendo le loro
evetuali inclinazioni.
Prendi lo strumento Clonazione:

e impostalo come segue:

Con questo strumento devi prelevare una porzione di sfondo privo di difetti da
sovrapporre ad un'altra porzione che invece è difettosa e nasconderla.
Clicca con il tasto destro sulla parte che vuoi prelevare (1):

Posizionati sulla parte che vuoi correggere e
clicca con il tasto sinistro (2)
per applicare.
Clicca più volte per eliminare tutto il difetto:
|
|
|
|
Ora spostati in un altro punto dello sfondo, clicca di nuovo con il tasto destro
sulla parte che vuoi prelevare e clicca con il tasto sinistro per applicarla:

Ripeti questi passaggi per restaurare tutto lo sfondo.
Riduci a 10 la Dimensione del Clone, posizionati sulla giacca ed
elimina tutte le imperfezioni:
|
|
|
|
Prendi lo strumento Zoom:
![]()
e clicca più volte sulla bocca per ingrandirla.
Ora devi eliminare il difetto che c'è sulle labbra.
Prendi lo strumento Contagocce e posizionati per prelevare il colore:

Prendi lo strumento Pennello e impostalo come segue:
![]()
Clicca per colorare e ritoccare il labbro:

Usa ancora lo strumento Clone per correggere gli altri difetti del volto e del cappello.
Vai su Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità/contrasto e imposta come segue:

Premi F12, nella finestra Salva con nome nomina il tuo file, scegli il formato
jpg e clicca su Salva.
Esegui la procedura di salvataggio.

Ecco altri esempi di restauri di vecchie foto:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ed ecco come abbiamo utilizzato una delle immagini che abbiamo restaurato:


Se incontri dei problemi puoi scrivere a